Imprese

Le imprese sono da sempre parte sostanziale dell’attività del Politecnico, in un rapporto di scambio e arricchimento reciproco, in una ampia gamma di opportunità di collaborazione.

Da un lato l’Ateneo contribuisce con la sua attività di ricerca e consulenza multiservizio alla risoluzione di problematiche aziendali anche complesse, oltre a sviluppare occasioni di partnership su progetti di ricerca sfidanti e innovativi.

Dall’altro le imprese e le loro professionalità rappresentano un bacino prezioso per l’arricchimento dei percorsi formativi e possono contribuire in modo sostanziale ai traguardi di sviluppo dell’Ateneo nel campo dell’innovazione di sistema, beneficiando degli impatti che essa avrà sul tessuto produttivo del territorio e del Paese.

“Impatto” è una parola chiave nella visione strategica dell’Ateneo: significa ricadute e risultati tangibili per il territorio, le sue imprese e la collettività tutta.

Le imprese possono essere parte sempre più attiva della comunità politecnica anche sostenendo l’Ateneo e i suoi progetti di sviluppo con erogazioni liberali fiscalmente vantaggiose, o attraverso sponsorship per eventi e iniziative di particolare interesse.

È possibile effettuare una donazione contattandoci per definire in modo più personalizzato l’intervento a favore del Politecnico.

Fornendoci le informazioni richieste di seguito ci consentirete di finalizzare la procedura, per rendere la vostra esperienza di sostegno più aderente alle vostre aspettative. Sarete ricontattati entro il più breve tempo possibile.
I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto
Il campo è richiesto

X
In ottemperanza al nuovo Regolamento Europeo - Regolamento (UE) 679/2016, Regolamento Generale sulla protezione dei dati (GDPR) e al D. Lgs 196/2003 Codice in materia dei dati personali, come modificato dal D. Lgs 101/2018, i dati personali identificativi e di contatto e gli altri dati forniti in fase di donazione saranno trattati direttamente e/o tramite terzi delegati, esclusivamente per perseguire la seguente finalità in esecuzione del contratto di donazione nonché dei compiti di interesse pubblico dell’Ente :
a) per consentire al dichiarante i dati di finalizzare la propria donazione e permettere al Politecnico di Torino la gestione fiscale, contabile e amministrativa del processo
b) per consentire attività di comunicazione e informazione sulle attività di raccolta fondi, promozione dei risultati, iniziative di carattere istituzionale inerenti il sostegno all’Ateneo
I dati non verranno comunicati a terzi se non per le finalità sopra indicate e per obblighi di legge.
I dati potranno venire a conoscenza del personale di Ateneo, esclusivamente nell'ambito delle rispettive funzioni e in conformità alle istruzioni ricevute, soltanto per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa.
Il rifiuto di fornire i dati comporta l’impossibilità di eseguire la prestazione richiesta. I dati raccolti hanno natura obbligatoria salvo per i trattamenti riguardanti informative successive sottoposti a consenso.

TITOLARE, RESPONSABILI E INCARICATI
Titolare dei dati è il Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24 TORINO – nella persona del Rettore
Il Responsabile della protezione dei dati del Politecnico di Torino può essere contattato al seguente indirizzo: dpo@polito.it; PEC: dpo@pec.polito.it.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui i dati sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I trattamenti saranno effettuati sia manualmente sia con l'ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, e comprendono, nel rispetto dei principi indicati nell'art.5 del RGPD, tutte le operazioni, o complesso di operazioni riguardanti la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
Gli Utenti potranno esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli art. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 ove applicabili. Fra questi si segnalano, in conformità a quanto previsto dagli articoli 13, comma 2, lettere b) e d): il diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati di registrazione che lo riguardano, la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento degli stessi, nei casi previsti; il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell'Autorità
Per tutto ciò che concerne i principi di trattamento dei dati ed i diritti degli interessati si prega di fare riferimento alla policy di Ateneo visionabile all’indirizzo https://www.polito.it/privacy/
Per informazioni e chiarimenti: privacy@polito.it

Benefici fiscali

Il Politecnico di Torino sostiene le sue attività anche attraverso erogazioni liberali (“cd. donazioni”), garantendo al donatore vantaggi fiscali e trasparenza nella gestione dei fondi raccolti.

Persone fisiche e impresa possono accedere a diverse forme di agevolazione fiscale.

Il sistema tributario riconosce quindi agevolazioni fiscali ai contribuenti, fiscalmente residenti in Italia, che effettuano donazioni a favore del Politecnico.

Si precisa che le successive indicazioni sono puramente informative ed ogni situazione deve essere approfondita dal donatore rispetto i benefici fiscali che derivano dalla donazione stessa.

Persone fisiche

Sono deducibili dal reddito complessivo (se non già deducibili in altre categorie di redditi specifiche) le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore di università.
Normativa di riferimento: Articolo 10, comma 1, lettera l-quater, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi DPR 917/1986.

Imprese

Sono deducibili dal reddito complessivo senza limiti, salvo il vincolo di destinazione alla ricerca (art. 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005, n. 266) per un determinato fine scientifico, i fondi trasferiti dalle imprese per il finanziamento della ricerca alle università.
Normativa di riferimento: Articolo 1, commi 353 e 354, della Legge 266/2005.

Sono deducibili le erogazioni liberali fatte dalle imprese a favore di persone giuridiche che perseguono esclusivamente finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto o finalità di ricerca scientifica, nonché i contributi, le donazioni per un ammontare complessivamente non superiore al 2 per cento del reddito d’impresa dichiarato.
Normativa di riferimento: Articolo 100 comma 2, lettera a, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi DPR 917/1986.

Questo sito utilizza i cookie per favorire una migliore esperienza di navigazione. Informati

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi