È dal 1859
che i nostri studenti
cambiano il mondo.

aiutaci a sostenere
la loro idea
di futuro.

160 anni di storia, sempre al centro del “presente”,
con uno sguardo al futuro.

Il Politecnico è da sempre una comunità aperta, che nasce dalla Società, cresce ed evolve al suo fianco. Una comunità accademica e non solo, abituata a contribuire allo sviluppo del Paese, del territorio, degli individui.

Oggi più che mai sentiamo la responsabilità del nostro ruolo: essere un centro in cui il sapere si crea e si condivide, una grande università tecnologica internazionale, un luogo in cui le nuove generazioni sono al centro di un’idea di società sostenibile, inclusiva, sorridente.

Il mondo intorno a noi cambia di continuo, sempre più rapidamente: noi abbiamo il compito di guidare il cambiamento, di incidere positivamente sulla vita delle persone, nessuno escluso.

La parola che guida la nostra azione è “impatto”: una ricaduta concreta sull’ambiente che ci circonda, a partire dal territorio e dal suo tessuto sociale e imprenditoriale.
Siamo convinti che farlo insieme, con la partecipazione di tutti, sia il modo migliore per arrivare all’obiettivo: un progresso collettivo all’insegna della sostenibilità sociale, ambientale, economica.

Condividi
la nostra idea
di "domani"?

Sostienila,
scegli il perscorso
per farlo tuo.

Donare al Politecnico vuol dire

  • la sfida del cambiamento
  • una risposta ai bisogni degli studenti e delle loro famiglie
  • la formazione e la crescita dei giovani
  • un territorio più dinamico e protagonista
  • un’azione etica e positiva su una società in evoluzione
  • il valore della conoscenza e della sua trasmissione
  • sostegno alla ricerca, all’innovazione, il trasferimento tecnologico
  • un premio al merito
  • consapevolezza e responsabilità
  • la sostenibilità, un valore concreto e realizzabile
  • dialogo, incontro tra persone e scambio
  • la difesa del capitale collettivo: naturale, umano e sociale

Benefici fiscali

Il Politecnico di Torino sostiene le sue attività anche attraverso erogazioni liberali (“cd. donazioni”), garantendo al donatore vantaggi fiscali e trasparenza nella gestione dei fondi raccolti.

Persone fisiche e impresa possono accedere a diverse forme di agevolazione fiscale.

Il sistema tributario riconosce quindi agevolazioni fiscali ai contribuenti, fiscalmente residenti in Italia, che effettuano donazioni a favore del Politecnico.

Si precisa che le successive indicazioni sono puramente informative ed ogni situazione deve essere approfondita dal donatore rispetto i benefici fiscali che derivano dalla donazione stessa.

Persone fisiche

Sono deducibili dal reddito complessivo (se non già deducibili in altre categorie di redditi specifiche) le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore di università.
Normativa di riferimento: Articolo 10, comma 1, lettera l-quater, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi DPR 917/1986.

Imprese

Sono deducibili dal reddito complessivo senza limiti, salvo il vincolo di destinazione alla ricerca (art. 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005, n. 266) per un determinato fine scientifico, i fondi trasferiti dalle imprese per il finanziamento della ricerca alle università.
Normativa di riferimento: Articolo 1, commi 353 e 354, della Legge 266/2005.

Sono deducibili le erogazioni liberali fatte dalle imprese a favore di persone giuridiche che perseguono esclusivamente finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto o finalità di ricerca scientifica, nonché i contributi, le donazioni per un ammontare complessivamente non superiore al 2 per cento del reddito d’impresa dichiarato.
Normativa di riferimento: Articolo 100 comma 2, lettera a, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi DPR 917/1986.

Questo sito utilizza i cookie per favorire una migliore esperienza di navigazione. Informati

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi